Una tecnica semplice ed economica per realizzare presepi e diorami
La tecniche che presentiamo in questa guida sono semplici e prevedono l'utilizzo di materiali e strumenti di lavoro comuni ed economici.
Oltre che per la realizzazione di presepi, le procedure descritte possono essere utilizzate per la creazione di diorami, miniature e ambientazioni per il modellismo e per i giochi di ruolo.
Materiali e attrezzatura base
carta, matita e gomma
lastre di polistirene da 3 centimetri, un materiale economico che si trova facilmente in commercio al costo di pochi euro.
taglierino con lame nuove e se volete un traforo da polistirolo
righello possibilmente metallico (se di plastica attenti a non rovinarlo con il taglierino)
Bostik Poly Max Original o High Tack Express, bianco o trasparente, per incollare il polistirene, le statuine e gli oggetti di scena
Bostik Super Chiaro Spray per la decorazione del presepe
stuzzicadenti
bomboletta di smalto acrilico per colorare il polistirene
materiali per la decorazione come sabbie, muschio, legnetti, ecc… (basta fare una passeggiata al parco e in montagna)
uno o più kit di lumini
Progettare, tagliare il polistirene e creare la struttura del presepe
Il primo passo consiste nell'attingere dai propri ricordi, da foto di chiese o da immagini di altri presepi.
Prendete carta e penna e buttate giù uno schizzo del vostro progetto. Non occorre essere troppo precisi o dettagliati.
Il bello di questa tecnica “a mano libera” è proprio che non occorre fare calcoli complicati o seguire rigorosamente misure prefissate.
Saranno i dettagli e le decorazioni a rendere bello e “solido” il vostro progetto.
Poi iniziate a riprodurre lo schizzo tagliando dalla lastra di polistirene, anche grossolanamente, le varie parti di cui avete bisogno.
Usate il progetto come guida, ma lasciatevi ispirare dalle forme mano a mano che procedete con la costruzione.
Spesso è la luce che suggerisce come sviluppare, potremmo dire liberare, il progetto.
Posizionare i lumini
Una volta terminata la struttura posizioniamo i lumini e le luci in modo da testare l’illuminazione. Più avanti, tenendo conto anche della posizione delle statuine, posizioneremo i lumini in modo definitivo con Bostik Poly Max.
Disponete i lumini tenendoli nascosti dietro scale, archi e varchi. Altri potete lasciarli in vista camuffandoli in seguito con le decorazioni.
Suggestivo, vero? Ora che abbiamo la struttura, vediamo come dare un "look" al nostro presepe.
Scolpire il polistirene
In questa fase, se il progetto lo richiede, scolpiamo i pezzi utilizzando il taglierino.
Questa operazione è molto delicata, deve tassativamente svolgerla un adulto, con grande prudenza.
Incollare il polistirene con Bostik Poly Max
La tecnica di incollaggio è semplice: infili lo stuzzicadenti, applichi Bostik Poly Max e poi unisci le parti tra loro. Grazie all’effetto ventosa di Poly Max il montaggio tiene da subito e possiamo costruire rapidamente scenari molto evocativi.
Per le strutture portanti intervalla i "fiocchi" di Poly Max agli stuzzicadenti.
Colorare e antichizzare il presepe
Una volta realizzata la struttura è il momento di iniziare a lavorare sulla decorazione.
Il primo passo consiste nel colorare la struttura e conferire alle superfici un aspetto che simula la naturale corrosione esercitata dal tempo.
Il trucco consiste nell'utilizzare le bombolette di smalto acrilico: i solventi erodono leggermente il polistirolo, conferendogli un sorprendente "effetto pietra corrosa".
Creare una texture iper realistica
In pochi istanti possiamo applicare alla struttura una finitura naturale di grande effetto.
Pietrisco fine, muschio, segatura, rametti spezzati, bacche, tappi di sughero sbriciolati: sono tutti materiali che possiamo procurarci gratuitamente.
La tecnica è semplice: spruzziamo Bostik Super Chiaro Spray, spargiamo i materiali e spruzziamo di nuovo Bostik per fissare la decorazione.
Con grande facilità si ottiene un risultato molto realistico!
Come ottenere l'effetto intonacato
Una variante di questa tecnica è l'effetto intonacato. Lo otteniamo spatolando un leggerissimo velo di stucco su alcune porzioni di polistirene prima di antichizzarlo con le bombolette. In questo modo l'effetto di corrosione non interesserà l'intera superficie ma solo le porzioni non coperte dallo stucco.
Oggetti di scena per il nostro presepe fai da te
Aggiungiamo gli “oggetti di scena” come fascine, tronchi, alberelli, mattoni, ecc… Usiamoli per coprire parti non rifinite, nascondere i lumini e collegare tra loro i diversi ambienti.
A questo punto il presepe è pronto per accogliere le statuine!
Come posizionare le statuine nel presepe, guarda il video!
Per prima cosa dovete decidere dove si troverà Gesù Bambino. Le altre statuine verranno posizionate di conseguenza, lungo percorsi che conducono dall'esterno del presepe verso il bambino.
Adesso disponiamo le statuine applicando la regola d'oro: più ti avvicini a Gesù più le statuine sono rivolte verso di lui.
Usiamo due terzi delle statuine per creare delle scenette. Delle statuine rimanenti metà le mettiamo in grande evidenza, l'altra metà quasi la nascondiamo, per riservare sorprese a chi si mette a curiosare con lo sguardo.
E per finire ecco le riprese realizzate sul set durante la realizzazione del presepe!