Se lavori o ti diletti nella realizzazione di manufatti in legno Stefano il falegname non ha bisogno di presentazioni. Con il suo "Ciao artigiano!", è un punto di riferimento nel panorama degli influencer italiani in ambito wood working.
Dettagli utilizzo
Ciao artigiano!
Stefano il Falegname è certamente tra i falegnami youtuber più noti in Italia e venta collaborazioni con alcuni tra i brand più importanti nel settore wood working e fai da te.
Per molti giovani aspiranti falegnami, oppure per chi voglia approcciarsi a questa nobile e antichissima arte anche solo come hobby, Stefano è di grande ispirazione.
I suoi tutorial sono sempre molto ben realizzati e le spiegazioni estremamente chiare. Il saluto “Ciao artigiano” con cui apre e chiude i suoi contenuti, insieme al suo inconfondibile accento sardo, sono il marchio di fabbrica di questo professionista del legno e della comunicazione.
Concretezza e determinazione
Osservando il lavoro di Stefano il Falegname si capisce subito: gli arzigoggoli non fanno parte del suo modo di lavorare. Il miglior modo per fare una cosa è il più efficiente, preciso e sicuro. Questa concretezza emerge in tutti i suoi tutorial e li rende particolarmente adatti soprattutto per chi si approccia alla lavorazione del legno. Prima si impara a cucire e poi a ricamare.
Il secondo tratto caratterizzante del lavoro di Stefano è la determinazione, quella che in pochi anni gli ha permesso di imporsi come influencer e creator di contenuti oltre che come apprezzato artigiano del legno.
Oltre che per le capacità tecniche in entrambi questi campi, Bostik ha scelto di “arruolare” Stefano il Falegname nella Bostik Squad proprio per le sue doti di concretezza e la determinazione.
La maestria nell'artigianato e la passione per il fai da te si alimentano, progetto dopo progetto, solo se i progetti vengono portati a termine, altrimenti presto o tardi si perde la voglia.
I video tutorial e le guide di Stefano il Falegname per Bostik