Bostik Super CONTROL+ è un adesivo liquido istantaneo e super forte in uno stabile contenitore da 5g che sta sempre in piedi da solo ed è dotato di innovativo Sistema Antigoccia: la quantità di colla desiderata può essere applicata facilmente grazie all’effetto “goccia controllata”. L’adesivo non cola e il Sistema Antigoccia garantisce un incollaggio facile, ma soprattutto preciso e pulito. Per la sua consistenza, l’adesivo scorre nei più piccoli angoli e nelle più sottili fessure. L’adesivo, se usato correttamente, è resistente all’acqua e ai lavaggi in lavastoviglie.
Se cerchi un adesivo istantaneo, universale, pratico, sicuro e dotato di sistema antigoccia... la soluzione è Bostik Super Control+!
Campi di applicazione
Ideale per incollaggi di piccole dimensioni (non idoneo per incollare ampie superfici). Incolla quasi tutti i materiali solidi e flessibili come, ad esempio, cuoio, varie materie plastiche, fra cui PVC (cloruro di polivinile) rigido, ABS (acrilonitrile-butadiene-stirene, stirene resistente agli urti), PS (polistirene), resine acriliche (Plexiglas®), policarbonato (Makrolon®), resine fenoliche (Bakelite®), porcellana, ceramica, legno, metallo, sughero, feltro, tessuto (prima eseguire un test di idoneità), gomma. Solo parzialmente adeguato su vetro (dopo un certo periodo di tempo, l’adesivo tende a diventare friabile e a indebolirsi). Non indicato per PE, PP, resine siliconiche e gomma (Si), PTFE, Teflon®, styrofoam, indumenti in pelle e tessuto.
Proprietà
Contenitore che sta in piedi da solo
Innovativo sistema antigoccia
Non cola
Incollaggi precisi e puliti
Super forte e istantaneo
Resistente all’acqua e ai lavaggi in lavastoviglie
Un approccio sostenibile
Più sicuro grazie al sistema antigoccia
Non cola, meno sprechi
Il prodotto dura più a lungo
Confezione in cartoncino facile da riciclare
Senza PVC
Preparazione
Condizioni di utilizzo: Non utilizzare a temperature inferiori a +10°C. L’adesivo offre le migliori prestazioni con un livello di umidità dell’aria fra 50 e 70%.
Protezione personale: Gli adesivi a base di cianoacrilato induriscono con estrema rapidità in presenza di umidità (ad esempio, umidità dell’aria, umidità della pelle, traspirazione, grasso cutaneo, lacrimazione). Porre pertanto estrema attenzione durante l’uso, in particolare riguardo alla presenza di bambini e al contatto con pelle e occhi. Tuttavia, anche senza trattamento, gli adesivi a base di cianoacrilato si dissolvono naturalmente con il tempo.
Requisiti delle superfici: Le superfici da incollare devono essere pulite, asciutte e prive di grasso e polvere e devono combaciare perfettamente.
Trattamento preliminare delle superfici: Ogni traccia di polvere, olio, grasso, cera o altro agente distaccante deve pertanto essere rimossa accuratamente dalle superfici da incollare. Il metodo più efficace per tale scopo consiste nello strofinare le parti varie volte con solventi idonei, ad esempio acetone (se compatibile con i materiali: prima verificare). Per metalli e leghe metalliche in genere è sufficiente irruvidire la superficie con carta smeriglio o mediante molatura o spazzolatura.
Modalità di utilizzo
Come si usa
Perforare la membrana, ruotare tutto il tappo in senso orario con forza sul tubo. Svitare il tappo per esporre l’applicatore e il prodotto è pronto all’uso! Non premere il tubo mentre si fora. Applicare un velo quanto più sottile possibile di adesivo direttamente dal tubo, utilizzando l’ugello, su un lato (una quantità eccessiva di adesivo rallenta significativamente il processo di indurimento). Premere immediatamente le parti una contro l’altra. In base alla quantità di adesivo applicata e al tipo di materiale, l’adesivo polimerizza entro 60 secondi in una resina sintetica e unisce entrambe le parti con estrema forza. Quando l’incollaggio avviene con un basso livello di umidità, è possibile ridurre il tempo di polimerizzazione semplicemente alitando su una delle parti da unire. I migliori risultati d’incollaggio si raggiungono a temperatura ambiente. Le superfici con reazione di tipo basico accelerano il processo di polimerizzazione dell’adesivo, mentre le superfici con reazione di tipo acido (ad esempio, legno, ceramica, porcellana, cuoio) lo rallentano. Dopo l’uso, pulire l’ugello con un panno asciutto, quindi chiudere il tubo riavvitando il coperchio.
Macchie e residui
Rimuovere immediatamente l’adesivo in eccesso con un panno asciutto. Dopo l’indurimento, i residui di adesivo sono molto difficili da rimuovere. L’acetone dissolve l’adesivo, sebbene molto lentamente (verificarne l’idoneità).
Consigli
In caso di incollaggio della pelle, immergere la parte in acqua calda e sapone per quanto a lungo possibile e provare a separare le parti senza forzare; quindi idratare la pelle. Un’ulteriore possibilità è strofinare le dita in acqua calda e spingere una graffetta o uno spezzone di filo fra le dita. Dopo poco tempo sarà possibile separare le dita. Le aree interessate possono inoltre essere trattate immediatamente con acetone o solvente per smalto da unghie. In quanto solventi organici, rimuovono anche il grasso cutaneo, si raccomanda pertanto di applicare crema per mani successivamente. In caso di frammenti di adesivo rimasti, è possibile rimuoverli utilizzando una pietra pomice. Qualora il prodotto venga spruzzato accidentalmente in bocca o negli occhi; sarà necessario sciacquare queste parti in abbondante acqua corrente mantenendole aperte. Se necessario, consultare un medico. A causa dei fumi particolari sviluppati dagli adesivi a base di cianoacrilato, si raccomanda di aerare adeguatamente i locali in caso di applicazioni di grandi quantità.
Informazioni
FORMATO:
EAN:
PZ/CRT:
FORMATO: D2718 - blister 5g
EAN: 8023779027186
PZ/CRT: 12
Documentazione
FORMATO:
ST
SDS
DOP
IMG
FORMATO: D2718 - blister 5g
ST:
SDS:
DOP:
IMG:
LEGENDA ST: Scheda Tecnica, SDS: Scheda di Sicurezza, DOP: Dichiarazione di Performance, IMG: Immagine Prodotto
Modalità di utilizzo
Come si usa
Perforare la membrana, ruotare tutto il tappo in senso orario con forza sul tubo. Svitare il tappo per esporre l’applicatore e il prodotto è pronto all’uso! Non premere il tubo mentre si fora. Applicare un velo quanto più sottile possibile di adesivo direttamente dal tubo, utilizzando l’ugello, su un lato (una quantità eccessiva di adesivo rallenta significativamente il processo di indurimento). Premere immediatamente le parti una contro l’altra. In base alla quantità di adesivo applicata e al tipo di materiale, l’adesivo polimerizza entro 60 secondi in una resina sintetica e unisce entrambe le parti con estrema forza. Quando l’incollaggio avviene con un basso livello di umidità, è possibile ridurre il tempo di polimerizzazione semplicemente alitando su una delle parti da unire. I migliori risultati d’incollaggio si raggiungono a temperatura ambiente. Le superfici con reazione di tipo basico accelerano il processo di polimerizzazione dell’adesivo, mentre le superfici con reazione di tipo acido (ad esempio, legno, ceramica, porcellana, cuoio) lo rallentano. Dopo l’uso, pulire l’ugello con un panno asciutto, quindi chiudere il tubo riavvitando il coperchio.
Macchie e residui
Rimuovere immediatamente l’adesivo in eccesso con un panno asciutto. Dopo l’indurimento, i residui di adesivo sono molto difficili da rimuovere. L’acetone dissolve l’adesivo, sebbene molto lentamente (verificarne l’idoneità).
Consigli
In caso di incollaggio della pelle, immergere la parte in acqua calda e sapone per quanto a lungo possibile e provare a separare le parti senza forzare; quindi idratare la pelle. Un’ulteriore possibilità è strofinare le dita in acqua calda e spingere una graffetta o uno spezzone di filo fra le dita. Dopo poco tempo sarà possibile separare le dita. Le aree interessate possono inoltre essere trattate immediatamente con acetone o solvente per smalto da unghie. In quanto solventi organici, rimuovono anche il grasso cutaneo, si raccomanda pertanto di applicare crema per mani successivamente. In caso di frammenti di adesivo rimasti, è possibile rimuoverli utilizzando una pietra pomice. Qualora il prodotto venga spruzzato accidentalmente in bocca o negli occhi; sarà necessario sciacquare queste parti in abbondante acqua corrente mantenendole aperte. Se necessario, consultare un medico. A causa dei fumi particolari sviluppati dagli adesivi a base di cianoacrilato, si raccomanda di aerare adeguatamente i locali in caso di applicazioni di grandi quantità.