Manutenzione del camper fai da te: il sottoscocca
Nel corso della manutenzione ordinaria del camper è facile tralasciare di dare un’occhiata allo stato del sottoscocca.
Anche se non è agevole e ci costringe ad infilarci sotto il mezzo, l’ispezione del sottoscocca andrebbe invece eseguita con regolarità.
Per prima cosa verifichiamo lo stato delle parti meccaniche, i tubi e i cavi elettrici, controllando che non ci siano rotture, deformazioni, perdite o ossidazioni.
Dopodiché concentriamoci sulle superfici, fondo e passaruota. In particolare verifichiamo che le superfici metalliche, in plastica e in legno, costantemente esposte all’acqua, ai sassolini e allo sporco sollevati dalle ruote, non presentino ruggine, crepe o altri deterioramenti.
Ripristinare il fondo in legno
Tra le superfici più delicate ci sono certamente i fondi in legno tipicamente collocati dopo l’asse posteriore. Questi pannelli sono costantemente esposti ai materiali raccolti e “sparati” dalle ruote durante la marcia.
A lungo andare non è raro che ampie porzioni di questi pannelli marciscano e perdano pezzi, lasciando esposte le strutture che dovrebbero proteggere.
Se hai dato un’occhiata al tuo sottoscocca e il fondo in legno è messo male, oppure se è ancora integro ma vuoi prevenirne il deterioramento, questo tutorial di Arcadia on The Road ti spiega come risolvere o prevenire il problema con Bostik Gomma Liquida Impermeabilizzante.
Guarda il video e segui i consigli di Alessandro Masi!