In questo tutorial Gennaro Sannino ci mostra come riparare una scarpa a regola d'arte.
Come riparare una scarpa con la suola staccata
Le scarpe costano, alle scarpe ci si affeziona e se poi siete scaramantici ecco una ragione in più per ripararle anziché buttarle. Le scarpe da calcetto oggetto di questo tutorial sembrano averne passate parecchie ma a quanto pare, anche se la suola era completamente scollata, Gennaro ha deciso di rimetterle a nuovo e di non rinunciare alle sue scarpe porta fortuna... La tecnica descritta si può utilizzare per riparare praticamente ogni tipo di scarpa.
1) Il prodotto giusto: Bostik superchiaro
Chi non ha tra i suoi ricordi l'inconfondibile odore di Bostik dal calzolaio? Il segreto del corretto utilizzo di questa mitica colla risiede nella preparazione e un pizzico di pazienza.
Pe prima cosa bisogna preparare le superfici da incollare in modo che risultino il più possibili pulite e assolutamente sgrassate. Dopodiché, prima di effettuare l'incollaggio, bisogna attendere che la colla applicata su entrambe le superfici abbia disperso le sue componenti volatili, in pratica deve iniziare ad asciugarsi (tra i 10 e i 40 minuti) prima di effettuare l'incollaggio.
2) Incollare le flange della tomaia alla soletta
Questo passaggio deve essere eseguito con grande cura. Quando la suola si stacca, sia totalmente che parzialmente, è probabile che anche le flange della tomaia possano risultare distaccate in qualche punto. Perchè la riparazione resista a tutte le sollecitazioni dell'uso sportivo bisogna assicurarsi che le flange della tomaia siano perfettamente incollate alla soletta. In corrispondenza di tutti i punti scollati applicate Bostik Superchiaro su entrambe le superfici, lasciate asciugare per 10 minuti e poi incollate le parti esercitando una forte pressione. Più forte è la pressione iniziale più efficace risulterà l'incollaggio. Mollette e morsetti possono aiutarvi a mantenere più a lungo una forte pressione. Una volta che tomaia e soletta sono perfettamente incollate potete procedere con la riparazione.
3. Incollare scarpa e suola
A questo punto avete la tomaia con la soletta e la suola. Rimuovete lo sporco e i residui di vecchia colla. Applicate uno strato uniforme di Bostik Superchiaro su entrambe le superfici, aiutandovi con una spatola. Lasciate asciugare la colla per 20/25 minuti. Dopodiché unite le parti facendo grade attenzione a far combaciare perfettamente le parti ed esercitando una forte pressione.
4) Aiutatevi con i morsetti
Anche in questa fase l'uso dei morsetti può aiutarvi ad applicare una maggiore pressione. Per esercitare una pressione ancora più uniforme potete inserire del legno all'interno della scarpa. Il morsetti esercitano pressione sul legno e il legno la distribuisce su tutta la superficie. La completa essiccazione della colla avviene dopo 24 ore. Rimuovete i morsetti e le vostre scarpe da calcetto portafortuna saranno pronte per affrontare nuove ed avvincenti (si spera anche vincenti) sfide!