Scopri l’adesivo giusto per incollare ferro, acciaio, acciaio inox, ghisa, allumino, lamiera, piombo, peltro, ottone, bronzo e leghe metalliche e metalli preziosi come oro, argento, rame e platino.
Questa guida ti permette di capire quale colla utilizzare per incollare correttamente i diversi tipi di metallo, in base alle caratteristiche dell’applicazione e delle sollecitazioni a cui sarà soggetto l’incollaggio.
Quale colla usare per incollare i diversi tipi di metallo
Per scegliere l’adesivo più indicato, la prima cosa da fare è identificare il tipo di metallo che dobbiamo incollare.
Colla per ferro, acciaio e ghisa
Ferro, acciaio non inox e ghisa si ossidano facilmente, tendono ad arrugginire e normalmente vengono verniciati. Questi metalli, utilizzati anche per la realizzazione di lamiere, sono facili da incollare. Gli adesivi più indicati per incollare ferro, acciaio e ghisa sono le colle bicomponenti liquide, come Bostik Acciaio Rapido Mixer o Bostik Fast Fix² Liquid Metal. In alternativa, per piccoli incollaggi che non saranno soggetti a eccessive trazioni e urti, si possono utilizzare adesivi cianoacrilati più universali e meno specifici come quelli della linea Bostik Super.
Colla per acciaio inox
L’acciaio inox, ovvero inossidabile (in inglese Stainless e in tedesco Rostfrei) è un acciaio trattato per resistere alla ruggine e alla corrosione. Questo trattamento rende l’acciaio inossidabile meno facile da incollare. Gli adesivi bicomponenti Bostik Acciaio Rapido Mixer o Bostik Fast Fix² Liquid Metal sono particolarmente efficaci e ideali per incollare anche per l’acciaio inox. Un ulteriore adesivo largamente utilizzato anche dai professionisti per l’incollaggio dell’acciaio inox è UHU Plus Endfest 90 minuti.
Colla per alluminio
L’alluminio è un metallo leggero e versatile, molto utilizzato nella produzione di serramenti e nella componentistica delle automobili. L’alluminio è difficile da incollare. Gli adesivi più adatti per l’incollaggio dell’alluminio sono di nuovo le colle bicomponenti liquide, come Bostik Acciaio Rapido Mixer, Bostik Fast Fix² Liquid Metal e UHU Plus Endfest 90 minuti.
Colla per metalli preziosi
Rame, oro, argento, platino e altri metalli preziosi sono problematici da incollare poiché sono molto poco reattivi. Per questo, tutti i metalli nobili hanno la superficie poco reattiva alla colla. Il nostro adesivo più indicato per incollare i metalli preziosi, largamente utilizzato per la realizzazione e la riparazione di gioielli e bigiotteria, è la colla bicomponente a base di resina epossidica UHU Plus Endfest 300.
Colla piombo e leghe metalliche
Piombo e leghe metalliche, come peltro, ottone e bronzo, sono molto problematiche da incollare. Il prodotto più indicato per realizzare questi incollaggi è la colla la colla bicomponente a base di resina epossidica UHU Plus Endfest 300. Un’alternativa più rapida può essere Bostik Fast Fix2 Liquid Metal.
Scegli sempre la colla con le caratteristiche più adatte
Nel capitolo precedente abbiano indicato i prodotti ideali in base al materiale da incollare. In alcuni casi però le applicazioni richiedono colle che magari sono meno specifiche per il metallo, ma più adatte all’incollaggio. Di seguito trovi le principali caratteristiche delle diverse famiglie di colle che puoi usare per incollare i metalli.
Le colle epossidiche
Le colle epossidiche incollano praticamente ogni materiale e sono da prediligere quando cerchiamo prima di tutto forza e tenuta dell’incollaggio. I tempi di indurimento variano da pochi minuti a qualche ora.
Quella delle epossidiche è una famiglia di colle molto ampia. Generalmente sono composte da due componenti, una resina epossidica e un catalizzatore. Nella gamma Bostik le trovi sia in formato siringa pronte all’uso, sia in formato doppio tubetto da miscelare prima dell’uso.
La colla epossidica Bostik più indicata per il metallo è Bostik Acciaio Rapido, disponibile anche in formato Mixer con siringa.
Gli stucchi epossidici
Si tratta di stucchi in pasta bicomponenti che funzionano come le colle epossidiche. Sono la soluzione ideale per chiudere fori e fessure, o ricostruire parti mancanti o sedi di viti e bulloni, con un’adesione perfetta e duratura alla superficie dell’oggetto da riparare. Una volta induriti, questi stucchi possono essere verniciati, carteggiati e forati con il trapano.
Lo stucco epossidico Bostik più indicato per ricostruire parti metalliche è Bostik Ripara Metallo.
Le colle polimeriche
Le colle polimeriche sono la soluzione ideale quando dobbiamo incollare i metalli ottenendo incollaggi elastici, capaci di assorbire urti, torsioni ed escursione termica. Il tempo di polimerizzazione è di qualche ora. Gli adesivi polimerici Bostik più indicati per incollare il metallo sono Bostik Max Repair, per piccoli incollaggi, oppure Bostik Poly Max High Tack Express per incollaggi pesanti anche in esterno tipici dell’edilizia.
Le colle a contatto
Le colle a contatto neopreniche sono indicate per applicazioni di grandi dimensioni e per accoppiamenti di lamine e lastre di metallo con altri materiali.
Le colle a contatto Bostik più indicate per incollare il metallo sono Bostik 99, oppure Bostik 5242/C per incollaggi soggetti ad alte temperature.
Colle istantanee cianoacriliche
I cianoacrilati sono tra le colle di riparazione più diffuse. Pur non garantendo il potere adesivo di una bicomponente, offrono incollaggi facili e precisi, nell’arco di pochi secondi. Sono indicate per l’incollaggio in interni di piccole parti metalliche quando ciò che conta è la rapidità. La migliore colla cianoacrilica Bostik per incollare il metallo è Bostik Super Forte & Sicuro.
Le colle ciano-epossidiche
Recentemente Bostik ha lanciato la linea Bostik Fast Fix². Si tratta di colle bicomponenti pronte all’uso che coniugano la forza delle epossidiche con la rapidità delle cianoacriliche.
La colla ciano-epossidica Bostik specifica per incollare il metallo è Bostik Fast Fix² Liquid Metal: incolla in 60 secondi con potere riempitivo fino a 5mm.
Colle poliuretaniche
Le colle poliuretaniche sono particolarmente indicate per applicazioni soggette ad agenti atmosferici, tra queste troviamo Bostik Bisonite.
Scegli la colla giusta per incollare il metallo con altri materiali
Non sempre le applicazioni prevedono di incollare metallo su metallo, spesso si incollano superfici metalliche a materiali diversi. In questi casi è importante scegliere la colla più adatta per ogni combinazione specifica.
Incollare metallo con legno
Per l’incollaggio di legno e metallo la colla Bostik più indicata è Bostik Legno Max, adesivo polimerico da costruzione, resistente all’acqua, irrestringibile e riempitivo.
Incollare metallo con plastica
Per l’incollaggio di plastica e metallo la colla Bostik più indicata è l’adesivo polimerico elastico Bostik Poly Max High Tack Express, apprezzato per la straordinaria presa iniziale “effetto ventosa” che semplifica gli incollaggi e la tenuta finale extra forte.
Incollare metallo e tessuto
Per incollare metallo e tessuti la soluzione più indicata è rappresentata dalle colle a contatto come Bostik Superchiaro e Bostik Supertrasparente.
Incollare metallo e superfici edili come pietra, cemento, calcestruzzo e cartongesso
Per incollare questa combinazione di materiali, sia in interno che in esterno, l’adesivo più indicato è di nuovo la colla di montaggio Bostik Poly Max High Tack Express disponibile in tubo e cartuccia, oppure Bostik Poly Max XXL Pro per cantieri in salsiccia da 900 grammi.
Incollare metallo e vetro
Per l’incollaggio di vetro e metallo l’adesivo Bostik più indicato è la colla ciano-epossidica Bostik Fast Fix² Liquid Power in interni, oppure le colle polimeriche Bostik Max Repair e Bostik Poly Max High Tack Express cristallino trasparente per applicazioni soggette a escursioni termiche e a conseguenti dilatazioni/restringimenti.
I consigli dell’esperto Bostik
Grazie a questa guida dovresti ormai avere le idee chiare. In ogni caso l’esperto Bostik è sempre a disposizione degli utilizzatori meno esperti o più scrupolosi per aiutarli a trovare la colla più indicata per ogni applicazione. Di seguito riportiamo alcuni consigli dell’Esperto tratti dalla ricchissima sezione FAQ presente sul sito Bostik.
Come incollare metalli verniciati
Nel caso di metalli verniciati l’incollaggio non avviene sul metallo ma sulla vernice. Di conseguenza la tenuta dell’adesivo, per quanto forte, potrebbe risultare compromessa dalla tenuta della vernice. In questi casi conviene eseguire un test di tenuta. Specie se la verniciatura non è recente, o interessata da screpolature o corrosione, può essere utile rimuovere la vernice dall’area soggetta all’incollaggio.
Come incollare acciaio inox e alluminio
Le superfici dell’acciaio inox e dell’alluminio hanno caratteristiche che le rendono difficili da incollare. Prima di procedere all’applicazione dell’adesivo è consigliabile carteggiare leggermente le superfici con carta abrasiva a grana fine.
Come incollare parti metalliche soggette a dilatazione termica
Per l’incollaggio di elementi metallici soggetti a forti escursioni termiche, per esempio lunghi profili metallici in ambienti esterni), necessario utilizzare una colla che sia sufficientemente elastica da compensare la possibile deformazione dei materiali.
Come preparare le superfici all’incollaggio
La pulizia delle superfici è determinante per corretta esecuzione dell’incollaggio e della successiva tenuta. Prima di applicare l’adesivo è importantissimo pulire e sgrassare molto bene le superfici. A tal fine è consigliabile l’utilizzo di acetone industriale, soprattutto nel caso di incollaggi complessi.
Come sigillare il vetro termico del forno alla struttura metallica
Per la sigillatura del vetro termico dei forni sulla struttura metallica non si può utilizzare un mastice refrattario, che è per natura estremamente rigido. In caso di utilizzo di mastici refrattari si potrebbe rompere il vetro quando si accende il fondo a causa della dilatazione termica. Per questa applicazione bisogna utilizzare un sigillante elastico per alte temperature.
Stuccare fori e fessure su superfici metalliche
Per la riparazione permanente e il restauro di oggetti in metallo ci viene in aiuto Ripara metallo stucco epossidico bicomponente: mettere a posto oggetti in metallo per casa, auto, barca e roulotte, macchine e utensili. Riempie buchi e fessure ed è applicabile in ambienti interni ed esterni. Bostik ripara metallo è idoneo anche per stuccare piccoli fori nel radiatore.
Non perdere le altre guide Bostik!
Se questa guida ti è stata d'aiuto, non perdere le altre guide Bostik!