Come incollare la plastica - Le guide Bostik

Come incollare la plastica - Le guide Bostik

Prodotti, tecniche e consigli professionali per incollare e riparare la plastica

Dettagli utilizzo

Stai cercando una colla per plastica, plexiglass, pvc, abs, pet, polistirolo o gommapiuma, gomma, neoprene, policarbonato, linoleum, poliammide (nylon) bachelite o per metacrilato? Ti stai chiedendo se esiste una colla per polietilene (PE), polipropilene (PP), PTFE e gomma siliconica?

Questa guida ti spiega come scegliere il prodotto più indicato per incollare, riparare e ricostruire parti mancanti o addirittura saldare la plastica, in base alle: 

  • caratteristiche delle diverse materie plastiche
  • caratteristiche della colla e delle condizioni di incollaggio
  • combinazioni dei materiali da incollare

Infine, al termine della guida, troverai le risposte alle domande che ci vengono rivolte più spesso.

Colla per plastiche, quale usare

Per scegliere l’adesivo più indicato devi prima di tutto identificare il tipo di plastica da incollare. 

Come riconoscere il tipo di plastica

Ecco alcuni metodi:

  • Identificare il codice di riciclo posto sull’oggetto (più avanti nella guida trovi un paragrafo dedicato all’argomento)
  • Consultare la documentazione fornita dal produttore o contattare il produttore on line tramite il sito
  • Rivolgersi ad una ferramenta o agli addetti del reparto adesivi delle catene di bricolage

Colle e adesivi per plastiche rigide

Le lastre di plexiglass, policarbonato, bachelite e gli oggetti in ABS possono essere incollati con Bostik Max RepairBostik Fast Fix2 Liquid PlasticBostik Plastica Rigida.

Se vuoi incollare laminati in PVC (codice riciclo 3) per piani cucina, puoi utilizzare le colle a contatto Bostik 99 o Bostik 5242/C.

Le bottiglie in PET (codice riciclo 01) e il filamento in PETG utilizzato per le stampanti 3D possono essere incollati con Bostik Max Repair, Bostik Fast Fix2 Liquid PlasticBostik Plastica Rapido Mixer.

I tubi e le grondaie in PVC (codice riciclo 03) possono essere incollati con Bostik Poly Max Original Express.

Colle e adesivi per plastiche flessibili

PVC flessibile, giochi gonfiabili per bimbi e gommoni in PVC possono essere incollati con Bostik Plastica Flessibile (per piccole riparazioni) o con Bostik Supertrasparente (per incollaggi di grandi superfici).

I pavimenti in polivinile possono essere incollati con Bostik Supertrasparente.

I pavimenti e i rivestimenti in linoleum possono essere incollati con Bostik 99, o in alternativa con Bostik Max Repair per ripristinare l’incollaggio di piccole parti scollate.

Per incollare la gomma piuma l’adesivo più indicato è Bostik Superchiaro.

Colle e adesivi per pannelli termo-fonoassorbenti

I pannelli di polistirene, o polistirolo (codice di riciclo 6), sia a celle chiuse che a celle aperte, e il depron possono essere incollati con Bostik Poly Max.

 

Le plastiche che non si possono incollare

Il polietilene PE (codici di riciclo 2 e 4), il polipropilene PP (codice di riciclo 5) si possono incollare efficacemente solo con processi industriali. Gli adesivi e le colle comunemente in commercio non permettono di incollare questi materiali.

PTFE e gomma siliconica sono materiali che per la loro stessa natura antiadesiva non possono essere incollati. 

Qualora l’applicazione lo permetta, la soluzione per tenere assieme queste “plastiche terribili” è utilizzare il nastro di riparazioni Bostik Grizzly Tape, il nastro biadesivo Bostik biADESIVO invisibile, o il nastro Bostik Gomma Liquida Autoagglomerante.

Scegli la colla giusta per incollare la plastica con altri materiali

Non sempre le applicazioni prevedono di incollare plastica con plastica, spesso si incollano materiali diversi. In questi casi è importante scegliere la colla più adatta per ogni combinazione.

Plastica e metallo

Per incollare plastica e metallo è necessario utilizzare una colla flessibile per compensare le diverse dilatazioni termiche dei materiali. Per superfici di piccole dimensioni si può utilizzare Bostik Max Repair, mentre per grandi applicazioni si può scegliere Bostik Poly Max

Polistirolo e Muratura

Per incollare polistirolo e muratura in interni è possibile utilizzare un prodotto a base acquosa come Bostik Grizzly Montage Power, mentre per applicazioni in esterni è consigliabile utilizzare un prodotto resistente all’acqua e alle intemperie come Bostik Poly Max.

Plastica su cemento

Per incollare plastica e cemento in interni è possibile utilizzare un prodotto a base acquosa come Bostik Grizzly Montage Power, mentre per applicazioni in esterni è consigliabile utilizzare un prodotto resistente all’acqua e alle intemperie come Bostik Poly Max High Tack Express.

Plastica e vetro

Per un incollaggio estremamente rapido di plastica e vetro è consigliabile utilizzare Bostik Super Forte & Sicuro. Se invece è richiesto un incollaggio flessibile, la colla più adatta è Bostik Max Repair. Per incollaggi di grandi dimensioni si può scegliere Bostik Poly Max, disponibile anche in versione 100% trasparente cristallina.

Gomma su metallo

Per incollare gomma e metallo Bostik Max Repair è la colla indicata per applicazioni di piccole dimensioni, mentre per incollaggi più ampi, come rivestire in gomma un pannello di metallo, è consigliabile utilizzare una colla a contatto neoprenica come Bostik Superchiaro

 

Plastica e vetroresina

La vetroresina, che è a sua volta un tipo di plastica, è piuttosto difficile da incollare. Per questo tipo di incollaggio si può usare Bostik Saldarapido Mixer, ma prima di procedere è importante carteggiare le superfici con carta abrasiva a grana fine e poi procedere a pulirle e sgrassarle molto bene.

Plastica su legno

Per incollare plastica e legno il consiglio è di utilizzare Bostik Max Repair in caso di piccoli incollaggi, mentre un adesivo a contatto come Bostik Superchiaro è più indicato per applicazioni di medie e grandi dimensioni.

Plastica su piastrelle

Per incollare plastica su piastrelle, come nel caso degli accessori bagno, il prodotto più indicato e Bostik Poly Max High Tack Express.

Pvc su pavimenti

In caso di PVC rigido si deve utilizzare un prodotto a base neoprenica, come Bostik Superchiaro, mentre in caso di PVC flessibile serve un prodotto a base poliuretanica, come Bostik Supertrasparente

Plastica su carrozzeria

Per piccole applicazioni come l’incollaggio delle guarnizioni in gomma sulle portiere è consigliabile utilizzare Bostik Max Repair.

Scegli la colla con le giuste caratteristiche

Nei capitoli precedenti abbiano indicato i prodotti ideali in base al materiale da incollare. In alcuni casi però le applicazioni richiedono colle che magari sono meno specifiche per la plastica, ma più adatte alle particolari condizioni ed esigenze dell’incollaggio. Di seguito trovi le principali caratteristiche delle diverse famiglie di colle che puoi usare per incollare le plastiche.

Colle a contatto

Sono ideali per incollare superfici medio-grandi, ad esempio in PVC, su gran parte dei materiali. Perfette per l’incollaggio di rivestimenti e laminati. Si distinguono prevalentemente per la base chimica, che può essere neoprenica (Bostik Superchiaro, Bostik 99) o poliuretanica (Bostik Supertrasparente).

Colle di montaggio

Vengono utilizzate per incollare profili, battiscopa o simili a muro, in verticale e anche in sospeso. È importante scegliere l’adesivo corretto a seconda che sia in interni, Bostik Grizzly Montage Power, o in esterni, Bostik Poly Max.

Colle per piccole riparazioni

Gli adesivi di riparazione più diffusi sono gli adesivi istantanei cianoacrilici, come Bostik Super Control o Bostik Super Forte & Sicuro, adatti per piccole riparazioni in cui devo incollare superfici perfettamente combacianti e non soggette a grandi sollecitazioni. Per applicazioni in cui è richiesta notevole tenuta e massima elasticità o resistenza all’acqua è suggerito Bostik Max Repair.

 

Colle bicomponenti

Le colle bicomponenti, generalmente epossidiche, sono indicate per incollaggi strutturali e danno un risultato estremamente rigido.

Scopri che plastica è usando i codici di riciclo

In alcuni casi i codici di riciclo stampati sugli oggetti possono aiutarci a capire con quale tipo di plastica abbiamo a che fare. 

codici di riciclo plastica

Codice 01 - Polietilene tereftalato (PET) 

Il polietilene (tereftalato o polietilentereftalato) è una resina termoplastica, appartiene alla famiglia dei poliesteri. Il PET si può incollare con Bostik Max Repair, Bostik Fast Fix2 Liquid PlasticBostik Plastica Rapido Mixer.Per trasparenza, resistenza e barriera ai gas, è principalmente utilizzato per:

  • bottiglie
  • pellicole
  • tubi
  • vaschette, contenitori e imballaggi
  • etichette

Codice 02 - Polietilene ad alta densità (PE-HD)

Il polietilene (PE) è tra le plastiche più comuni. Non si può incollare con gli adesivi comunemente in commercio ma solo con processi industriali. Si distingue in polietilene ad alta densità (PE-HD) ed a bassa densità (PE-LD, codice riciclo 4). Il polietilene ad alta densità è più rigido e resistente. Viene utilizzato per:

  • barattoli e contenitori rigidi
  • flaconi per detersivi o alimenti
  • giocattoli
  • tappi in plastica
  • tubi per il trasporto di acqua e gas naturale

Codice 03 - Polivinile (PVC)

Il cloruro di polivinile (o polivinilcloruro) è una termoplastica sia rigida che flessibile. Può essere incollato con le colle a contatto Bostik 99 o Bostik 5242/C. Il PVC è utilizzato principalmente per:

  • tubi per edilizia (grondaie, tubi per acqua potabile)
  • serramenti
  • pavimenti vinilici
  • pellicola rigida e plastificata per imballi

Codice 04 - Polietilene a bassa densità (PE-LD)

Il polietilene a bassa densità non si può incollare con gli adesivi comunemente in commercio ma solo con processi industriali. Si distingue da quello ad alta densità perchè è più leggero, duttile e flessibile. Per queste caratteristiche trova applicazione nella produzione di:

  • film e pellicole
  • sacchetti e buste

Codice 05 - Polipropilene (PP)

Il polipropilene non si può incollare con gli adesivi comunemente in commercio ma solo con processi industriali. È utilizzato per produrre moltissimi oggetti in plastica:

  • articoli casalinghi
  • giocattoli
  • imballaggi rigidi come barattoli e flaconi
  • imballaggi flessibili

Codice 06 - Polistirene (PS)

Il polistirene, o polistirolo, è il polimero che permette la realizzazione di moltissimi manufatti, dalle posate monouso agli imballaggi. La sua versione più conosciuta è il polistirene espanso (EPS) utilizzata per imballaggi e pannelli isolanti e fonoassorbenti nell’edilizia. Il polistirene si può incollare con Bostik Poly Max.

Codice 07 - O (Other)

Il codice di riciclo 7 comprende tutti gli altri materiali plastici e non ci è quindi di particolare aiuto.

Le risposte dell’esperto

Questa guida dovrebbe averti chiarito le idee su come scegliere la colla giusta per incollare la plastica. Tuttavia, per qualsiasi dubbio, l’esperto Bostik è sempre a disposizione degli utilizzatori meno esperti o più scrupolosi per aiutarli a trovare la colla più indicata per ogni applicazione. Ecco alcuni consigli dell’Esperto tratti dalla ricchissima sezione FAQ presente sul sito Bostik.

Come riparare crepe e fori in serbatoi in plastica di auto e moto per carburante o liquido di raffreddamento?

Ci sono due ordini di problemi. Il primo è relativo alla plastica: normalmente per i serbatoi si utilizzano il polietilene (PE) o polipropilene (PP), due delle plastiche che per loro natura non si possono incollare, in quanto non vi sono colle che aderiscano a questi materiali. Comunque se fosse di una plastica diversa da queste, il prodotto che resiste di più alla benzina è Bostik Silicone Alte Temperature (o Bostik Sil-300°C ), seguito da UHU Plus. Visto il tipo di utilizzo con il continuo contatto con benzina, comunque, non è possibile dare una garanzia sulla durata della tenuta nel tempo. 

  • In caso di serbatoi che contengono altri tipi di carburanti, acidi o basi o solventi organici vale quanto detto sopra per la benzina.
  • In caso di contenuto alimentare bisogna considerare Bostik Super Sigillante Cucina, con certificazione ISEGA per il contatto con gli alimenti.
  • In caso di componenti a base acquosa si può scegliere un sigillante non a base acrilica: si può utilizzare un silicone neutro come Bostik SIL-NEUTRO, un acetico come Bostik SIL-PRO POWER o un sigillante polimerico come Bostik MS-PRO SEAL.

Riparare crepe e fori contenitori di plastica ad uso alimentare

Se la riparazione è di piccola entità e non strutturale, le possiamo consigliare Bostik Super Sigillante Cucina, certificato per il contatto con alimenti. Qualora i contenitori siano in PE, PP o PTFE non è possibile incollare questi tipi di plastiche con i prodotti comunemente in commercio.

Qual è la colla ideale per riparare scarpe in gomma?

Se la suola in gomma deve essere incollata su una tomaia in cuoio il prodotto indicato è Bostik Gomma, per altri accoppiamenti si può utilizzare Bostik Max Repair.

 

Saldature in plastica, come realizzarle?

Polietilene e polipropilene non possono essere incollati con gli adesivi comunemente in commercio. L’alternativa all’incollaggio può essere la saldatura. Il principio è semplice ma richiede una certa pratica per ottenere un buon risultato. Qualora si voglia procedere con una saldatura è necessario scaldare entrambe le parti fino alla fusione dello strato superficiale e poi metterle velocemente a contatto. Il tutto dopo averle adeguatamente pulite e sgrassate. On line sono disponibili molti tutorial che spiegano come eseguire questa operazione a regola d’arte.

Come scegliere la colla per gommoni in pvc

Per riparare un gommone in PVC flessibile è necessario incollare una toppa dello stesso materiale. Bostik Plastica Flessibile ha inclusa nella confezione anche la toppa in PVC. In alternativa si può utilizzare Bostik Supertrasparente.

Come incollare i tappi di plastica?

Generalmente sono in HDPE, polietilene ad alta densità (codice riciclo 2) e pertanto non possono essere incollati.

Quale colla usare per riparare le camere d’aria?

La colla indicata per la riparazione delle camere d’aria è Bostik Gomma.

Come incollare la montatura degli occhiali in acetato?

Le superfici vanno sgrassate molto bene prima dell’applicazione e possono essere incollate con Bostik Super ControlForte & Sicuro o Bostik Fast Fix2 Liquid Plastic.

Non perdere le altre guide Bostik!

Se questa guida ti è stata d'aiuto, non perdere le altre guide Bostik!

Prodotti utilizzati

Bostik Fast Fix² Liquid Plastic

Bostik Fast Fix² Liquid Plastic

Fast Fix² Liquid Plastic è un veloce e forte adesivo di riparazione bicomponente, riempitivo a base di cianoacrilato. Adatto per diversi lavori di riparazione di oggetti in plastica, come per esempio PVC, polistirene, policarbonato, ABS e PMMA sia tra loro che in combinazione con diversi materiali tra cui legno, ceramica, pietra, gomma e vetro.

Bostik Max Repair

Bostik Max Repair

La colla universale forte e flessibile per incollaggi estremi, sia in interni che in esterni. Disponibile in tubo da 20g e 8g.

Bostik Plastica Rigida

Bostik Plastica Rigida

Colla per plastica rigida a base di acrilato di PVC. Trasparente e resistente all’acqua, indurisce in 24 ore.

Bostik Plastica Flessibile

Bostik Plastica Flessibile

Adesivo a contatto invisibile, trasparente. Ideale per canotti, materassini, salvagente, tende, teloni, ed altri oggetti in PVC morbido.

Bostik Ripara Plastica

Bostik Ripara Plastica

Stucco epossidico in stick. Ripara, salda, ricostruisce e stucca qualsiasi superficie in plastica e vetroresina, tubi, tubi in PVC, parti in plastica di bici, moto ed auto, scafi di barche, taniche dell’acqua, serbatoi, ceramica, vetro, cemento, vetroresina

Bostik Poly Max Original Express

Bostik Poly Max Original Express

Adesivo e sigillante per l’edilizia, universale e di alta qualità basato sull’esclusiva tecnologia Bostik Polymer, dotato di superiore tenuta finale. Per interni ed esterni.

Bostik Plastica Rapido Mixer

Bostik Plastica Rapido Mixer

Adesivo acrilico bicomponente per riparare e saldare plastica a se stessa e a porcellana, vetro, plexiglas, pietra, marmo, gomma, acciaio, metalli. Rapido a forte presa.

Bostik Superchiaro

Bostik Superchiaro

Adesivo universale a contatto superforte. Ideale per incollare gomma, cuoio, feltro, laminati, moquettes e sughero, a se stessi o su supporti diversi. Disponibile in latta, tubetto e barattolo con pennello.

Bostik Super Control Istantaneo

Bostik Super Control Istantaneo

​Adesivo universale super forte ultra rapido con sistema antigoccia per incollare con precisione evitando macchie e spreco di prodotto.

Bostik Super Forte & Sicuro

Bostik Super Forte & Sicuro

BOSTIK SUPER FORTE & SICURO è l’adesivo super rapido con eccezionale forza di adesione che non incolla immediatamente le dita.

Utilizzi correlati