Modificare, ampliare e riciclare il presepe dell'anno prima
La tecnica che abbiamo illustrato nella prima parte del tutorial permette di perfezionare la nostra abilità e il progetto anno dopo anno. Possiamo modificare la struttura, ampliare il progetto, o riutilizzare le parti più belle del vecchio presepe all'interno di una nuova struttura. Per il Natale 2019 abbiamo deciso di ampliare il presepe Bostik 2018 (qui sotto) aggiungendo due fontane...
Come inserire nel presepe due fontane ad acqua (con video)
Per prima cosa schizziamo un progetto per capire dove collocare le vasche per la raccolta dell'acqua e dove far passare i tubi dell'impianto di ricircolo.
Creiamo lo spazio per le vasche demolendo alcune parti della struttura 2018.
Costruiamo delle solide basi d'appoggio e inseriamo le vasche. Adesso possiamo inserire le pompe nelle vasche e provare il percorso dei cannelli e degli zampilli d'acqua.
Quando siamo soddisfatti ricostruiamo la struttura sopra le vasche in modo da nasconderle e creare un imbocco suggestivo per gli zampilli d'acqua. Ricordiamoci di lasciare uno spazio di manovra agevole per rimuovere le vasche dal presepe.
Collaudo superato! Non ci resta che aggiungere le statuine e vedere com'è venuto il nostro presepe!
Il video del presepe Bostik 2019
Ecco il video del presepe 2019, realizzato con Bostik Poly Max e Bostik Super Chiaro Spray.
Rimuovere e conservare le statuine
Alla fine delle feste stacchiamo con delicatezza le statuine e le riponiamo in ordine nel contenitore che abbiamo creato con Il polistirene inutilizzato e Poly Max: tanti vassoi che poi possiamo conservare a misura in uno scatolone. Allo stesso modo rimuoviamo e conserviamo tutti gli oggetti di scena e i ciuffi di muschio più grandi. In un sacchettino raccogliamo tutto il mix di decorativo naturale che riusciamo a rimuovere: ci tornerà utile da riciclare nei prossimi presepi!