Porta degli elfi fai da te

Porta degli elfi fai da te

Scopri come costruire la porta degli elfi di Natale: materiali, istruzioni e tutorial passo passo.

Dettagli utilizzo

Ecco il tutorial per costruire la porta magica degli elfi di Natale

Le porte magiche degli elfi di Natale diventano ogni anno più popolari e ormai sono tra le decorazioni natalizie più diffuse nelle nostre case. La loro funzione? Semplice e fantastica: è il portale magico che gli elfi utilizzano per portare i regali ai bambini! Ecco il tutorial che ti spiega come realizzare la tua porta magica grazie a un aiutante molto speciale: Bostik Poly Max Original Express.

Materiali e strumenti per realizzare la porta degli elfi

Ecco cosa ti serve per realizzare il progetto:

  • Un pannello di polistirene alto 4 cm
  • Un taglierino
  • Listelli di legno di varie dimensioni, anche riciclato
  • Una sega per legno
  • Colori acrilici
  • Batuffoli di cotone
  • Led luminosi a batteria
  • Decorazioni a piacere
  • Bostik Poly Max Original Express Trasparente

La cornice generale in polistirene espanso

Per incorniciare la porta vera e propria abbiamo pensato di realizzare una scenografia ad arco con il polistirene. Si tratta di un tipo di polistirolo a maggiore densità, poco costoso e facilmente reperibile in lastre di diversi formati e spessori in tutte le più diffuse catene per il bricolage.

Il vantaggio di questo materiale è che è molto facile da lavorare e basta un taglierino e un po’ di applicazione per ottenere scenografie molto suggestive.

Per la nostra porta siamo partiti realizzando un po’ di cubetti da 4 cm da usare come mattoncini per realizzare la cornice. Per rendere credibili i mattoncini basta realizzare dei tagli a 45° su tutti gli spigoli in modo da imitare la sfaccettatura tipica delle pietre da costruzione.

Come incolliamo i mattoncini tra loro? Con Bostik Poly Max Orginal Express Trasparente! Prima di tutto è l’adesivo ideale per il polistirolo perchè è senza solventi e non se lo “mangia”, come accade con altri adesivi e nemmeno lo scioglie come la colla a caldo. Poi, perché grazie alla sua consistenza esercita da subito una notevole presa iniziale. Il vantaggio? I pezzi di polistirolo stanno già insieme ma sono ancora riposizionabili. Essendo 100% cristallino possiamo utilizzarlo anche per incollare a vista e infine, visto che incolla praticamente ogni materiale, ci basta un solo prodotto per incollare anche le parti in legno e plastica previste dal progetto.

Costruire lo stipite e la porta degli elfi

Questa fase potrebbe sembrare più impegnativa di quanto sia in realtà. Per lo stipite e il portone procuratevi dei listelli di legno, anche di riciclo e non preoccupatevi troppo della precisione dei tagli. I due elementi da costruire, lo stipite e il portone vero e proprio, verranno verniciati e il colore coprirà le eventuali imperfezioni. Quale adesivo usiamo per incollare le parti in legno tra loro? Ovviamente Bostik Poly Max Original Express.

Per i tagli del legno, se non avete strumenti più specifici, andrà benissimo il classico seghetto da traforo. Per lo stipite dovrete realizzare un taglio a 45° per il primo angolo e uno a 30° per il secondo, più complicato a dirsi che a farsi.

Per il portone basta anche solo tagliare un rettangolo di dimensioni leggermente maggiori rispetto allo stipite, poiché la cornice in polistirene andrà a coprire eventuali eccedenze.

ATTENZIONE: i faidateisti e bricoleurs più esperti inorridirannno 😊 Le cose andrebbero sempre fatte a regola d’arte, perchè risultino più resistenti e l’impiego di materiali sia ridotto al minimo. Tuttavia, quando siamo alle prime armi… il meglio è nemico del bene, perché le cose troppo difficili finiscono per farci desistere. Quindi facciamo sempre grande attenzione alla sicurezza, ma non preoccupiamoci se dietro le quinte del progetto ci sarà un po’ di approssimazione: ciò che conta è il risultato finale 😉.

Dipingere e assemblare le parti

Una volta create le parti, cioè cornice, stipite e porta, dipingiamole prima di incollarle tra loro. Noi abbiamo usato delle tempere acriliche: i colori sono brillanti, vanno bene sia sul legno che sul polistirolo e lavare i pennelli alla fine del lavoro è abbastanza semplice. Per il progetto abbiamo scelto la più natalizia delle combinazioni: rosso, verde e bianco dorato. Se durante le fasi di taglio è bene che i più piccoli si limitino ad assistere, da adesso è il momento di coinvolgerli, magari affidandolo loro le parti più semplici a seconda dell’età.

Assembliamo tutto

Quando il colore si è asciugato possiamo assemblare le parti con Bostik Poly Max Original Express. 

  • Ricaviamo una base dal pannello di polistirene 
  • Incolliamo tra loro la porta e lo stipite
  • Nel frattempo incolliamo la cornice al centro della base
  • Dopo 4 ore possiamo incollare la porta alla base, ben allineata alla cornice

A questo punto la struttura della nostra porta degli elfi è pronta: lasciamo asciugare Bostik Poly Max per altre 4 ore e nel frattempo scateniamo la fantasia sulle decorazioni.

Il tocco finale: luci e decorazioni

Una volta che abbiamo la struttura è il momento di accendere la magia con gli ultimi due passaggi, l’illuminazione e le decorazioni.

Per le luci abbiamo utilizzato dei super economici lumini da 120 led a batteria (2,10 euro + le batterie). Il filo è sottilissimo e possiamo farlo passare ovunque per creare un gran numero di punti luce. La disposizione dipende dalle decorazioni che userete con due soli punti fermi:

  • disporre i led lungo l’intero arco della porta
  • disporre molti led nello spazio antistante la porta che andremo a ricoprire con i batuffoli di cotone creando un effetto di luce sotto la neve molto suggestivo

Veniamo ora alle decorazioni. La nostra scelta si è indirizzata sui dolciumi, un elemento fondamentale nei giorni delle feste e spesso associati agli elfi nell’iconografia natalizia. Il segreto tuttavia sta soprattutto nel giocare sulle proporzioni. Se notate abbiamo usato dolci giganti, più grandi degli alberi di Natale, alti addirittura più della porta. Questa sproporzione rende la scenografia ancora più suggestiva, portandoci direttamente in un mondo fatato.

Indovinate cosa abbiamo usato per fissare luci e decorazioni? Bostik Poly Max Original Express Trasparente, che ovviamente incolla anche metallo e plastica!

Non resta che aspettare gli elfi!

A ben vedere nessuno dei passaggi descritti è troppo complicato e potrebbe essere realizzato utilizzando materiali alternativi. Per esempio potreste usare il polistirene anche per la porta, oppure il cartone al posto del legno o ancora realizzare l’intera struttura utilizzando la pasta di vari formati.

Di una cosa possiamo stare sicuri: qualunque materiale scegliate di utilizzare potrete incollarlo con Bostik Poly Max Original Express!

In attesa che gli elfi aprano la porta… buon Natale e buone feste!

Utilizzi correlati