Bostik Ferma Viti

Bostik Ferma Viti

Scegli dove vuoi acquistarlo:
Amazon Ferramenta Bruno Mancini&Mancini
TROVALO IN NEGOZIO

Adesivo sigillante anaerobico pronto all’uso. Bloccaggio sicuro. Non cola. Anticorrosione. Ideale per il bloccaggio di sicurezza di viti e dadi in metallo soggetti a vibrazione.

Descrizione prodotto

Fissa bulloni, viti, dadi, spinotti e viti filettate in metallo che in seguito devono poter essere smontati. Sigilla le parti filettate. Protegge la filettatura dalla formazione di ruggine.

Modalità di utilizzo

Condizioni di utilizzo: non utilizzare a temperature inferiori a +10°C. 

Trattamento preliminare delle superfici: le parti da proteggere devono essere asciutte e prive di polvere e olii. Sgrassare con acetone. Rimuovere prima la ruggine sparsa con una spazzola metallica o qualcosa di simile. 

Istruzioni

  1. Applicare Ferma Viti sulla filettatura e montare l’applicazione.
  2. Il prodotto funge anche da lubrificante.
  3. Dopo il montaggio, non spostare né ruotare più i pezzi per 1 ora.

Macchie/Residui: il prodotto ancora fresco può essere rimosso con acetone. Rimuovere la colla secca con un coltello affilato. 

Punti di attenzione: Ferma Viti è un adesivo anaerobico. Ciò significa che il prodotto si indurisce per la presenza di ossigeno in combinazione con il metallo. L’adesivo fuori dall’applicazione non si indurisce per la presenza di ossigeno. Non idoneo per applicazioni con materiale sintetico e legno.

Tempo di utilizzo: dopo circa 20 minuti il fissaggio diventa stabile, in base alla tolleranza tra i due materiali, la temperatura e il tipo di metallo. 

Tempo di asciugatura/polimerizzazione: l’indurimento dipende da diversi fattori come temperatura, tipo di metallo e spessore dello strato di adesivo. I metalli attivi come acciaio nero, rame e leghe di rame si induriscono più rapidamente rispetto ai metalli passivi come acciaio inossidabile, alluminio, zinco e cadmio. In generale vale il principio che più i pezzi sono combacianti e più elevata è la temperatura, più veloce è l’indurimento. In linea di principio si considera che l’applicazione sia stabile dopo circa 20 minuti e raggiunga la stabilità finale dopo 12 ore.

Il tempo di essiccazione può variare per il tipo di superficie, per la quantità di prodotto utilizzata, per la temperatura dell’aria o per l’umidità.

Informazioni

FORMATO:
EAN:
PZ/CRT:

FORMATO: D2447/7000595 - blister 10ml

EAN: 8710439283791

PZ/CRT: 6

Documentazione

FORMATO:
ST
SDS
DOP
IMG

FORMATO: D2447/7000595 - blister 10ml

ST:

SDS:

DOP:

IMG:

LEGENDA
ST: Scheda Tecnica, SDS: Scheda di Sicurezza, DOP: Dichiarazione di Performance, IMG: Immagine Prodotto

Modalità di utilizzo

Condizioni di utilizzo: non utilizzare a temperature inferiori a +10°C. 

Trattamento preliminare delle superfici: le parti da proteggere devono essere asciutte e prive di polvere e olii. Sgrassare con acetone. Rimuovere prima la ruggine sparsa con una spazzola metallica o qualcosa di simile. 

Istruzioni

  1. Applicare Ferma Viti sulla filettatura e montare l’applicazione.
  2. Il prodotto funge anche da lubrificante.
  3. Dopo il montaggio, non spostare né ruotare più i pezzi per 1 ora.

Macchie/Residui: il prodotto ancora fresco può essere rimosso con acetone. Rimuovere la colla secca con un coltello affilato. 

Punti di attenzione: Ferma Viti è un adesivo anaerobico. Ciò significa che il prodotto si indurisce per la presenza di ossigeno in combinazione con il metallo. L’adesivo fuori dall’applicazione non si indurisce per la presenza di ossigeno. Non idoneo per applicazioni con materiale sintetico e legno.

Tempo di utilizzo: dopo circa 20 minuti il fissaggio diventa stabile, in base alla tolleranza tra i due materiali, la temperatura e il tipo di metallo. 

Tempo di asciugatura/polimerizzazione: l’indurimento dipende da diversi fattori come temperatura, tipo di metallo e spessore dello strato di adesivo. I metalli attivi come acciaio nero, rame e leghe di rame si induriscono più rapidamente rispetto ai metalli passivi come acciaio inossidabile, alluminio, zinco e cadmio. In generale vale il principio che più i pezzi sono combacianti e più elevata è la temperatura, più veloce è l’indurimento. In linea di principio si considera che l’applicazione sia stabile dopo circa 20 minuti e raggiunga la stabilità finale dopo 12 ore.

Il tempo di essiccazione può variare per il tipo di superficie, per la quantità di prodotto utilizzata, per la temperatura dell’aria o per l’umidità.